LA STORIA

EDIZIONE NUMERO QUINDICI ALLE PORTE

Gli Internazionali di Tennis di Bergamo hanno conosciuto la prima edizione nel lontano 2006. Il torneo, giocato su cemento Indoor, ha negli anni visto accrescere il suo montepremi ed il suo prestigio divenendo uno dei più importanti appuntamenti nel panorama internazionale.

Nati per sopperire alla fine del torneo di Milano, nel 2007 il torneo ha acquisito lo status di secondo torneo italiano per montepremi (125.000$) soltanto dietro agli Internazionali d’Italia.

Nomi illustri hanno calcato i campi del PalaAgnelli, ex PalaNorda, il palazzetto sportivo di Bergamo in cui si svolgono gli incontri principali del torneo. Dalla vittoria di Bogdanovic, negli anni si sono registrate le due vittorie di Andreas Seppi (2008, 2011) e di Simone Bolelli (2014). Nelle ultime quattro edizioni, due hanno fatto registrare invece successi transalpini: nel 2015 è stata la volta di Benoit Paire mentre l’anno successivo il torneo è stato vinta da Pierre Hugues Herbert. mentre è datata 2007 la vittoria di Fabrice Santoro. Nel 2017 il campione è stato il polacco Jerzy Janowicz, che ha interrotto il possibile tris francese negando la gioia del successo a Quentin Halys.

Nelle edizioni 2018 e 2019 il torneo si è tinto nuovamente d’azzurro: dapprima Matteo Berrettini ha trionfato nel 2018, poi Jannik Sinner, l’anno successivo, in una finale tutta italica vinta contro Roberto Marcora. Il successo del giovane Jannik è stato il primo di una lunga serie di vittorie importanti nello stesso anno, culminate con il trofeo alzato alle Next Gen ATP Finals di Milano.

L’edizione 2020, non ha visto disputarsi la finale, causa emergenza COVID-19.

 

Alex Bogdanovic, primo vincitore del torneo.

Andreas Seppi, nel 2008, primo vincitore italiano.

Jannik Sinner, 2019, ultimo vincitore azzurro.